Riqualificazione della storica piazza di San Nicola, rifacimento della pavimentazione con inserto di direttrici degli assi preesistenti, contrassegnati da tasselli in cotto smaltati con riportati il testo di una canzone della tradizione napoletana dedicata ad Anacapri, integrazione della vegetazione e progetto illuminotecnico con messa in risalto della facciata barocca della Chiesa Monumentale di San Michele Arcangelo, progettata da Domenico Antonio Vaccaro e famosa per il pavimento maiolicato che rappresenta Adamo ed Eva scacciati dal Paradiso terrestre ed è firmato dal maestro Leonardo Chiaiese.